|
|
|
|
|
Calendario
corso di Maggio 2011
|
Marmorino
"A"- tenuto da Giuseppe Trolese e Enrico Trolese Venezia
Presso "Scuola d'Arte"di Tersilla Gardenghi e Gianna Mazzoli Gardenghi di Bologna. Rif. Per prenotazione corsi 051.260155- 051.942257-333.8082186 |
![]() |
Corso Marmorino "A" |
Mattina
|
Pomeriggio
|
|
Sabato | Presentazione
corso. Marmorino oggi. Cenni sul cantiere e la sicurezza. |
13.30-Marmorino-preparazione
impasti. Magra, grassa, pulimento. Preparazione attrezzature. |
Domenica | 8.30-Marmorino-preparazione
supporti e preparazione del fondo con stesura di mani di "magra". 11.00-Storia-Cenni di storia della decorazione nelle civiltà antiche. Grecia. Affreschi delle tombe Macedoni. III sec.a.c. Il Ratto di Persefone Tecnica di sovrapposizione delle velature. Applicazioni alla decorazione a marmorino. |
13.30-Marmorino-stesura
mani d'impasto di magra e preparazione dei materiali per le finiture. Setacciature. 16.00-Tecnologia dei materiali. Le calci. Le polveri di marmo. Esperienza: Spegnimento della calce. |
Lunedì |
8.30-Marmorino-Stesura
mani di grassa e finiture a pulimento. |
13.30-
Marmorino- finitura pannelli. 16.00-Tecnologia dei materiali. Lucidature a caldo e a freddo. I pigmenti: le terre e gli ossidi. Saponi, cere. Vasari:"Le vite." Gli stuccatori della prima e seconda generazione. La diaspora dopo il sacco di Roma del 1527. Le Scuole. "Il Codice Resta" |
Martedì | 8.30-Decorazione-
Cenni di Ripartizione architettonica dello spazio e composizione. A seguire Marmorino-esecuzione di esercizi di fasce a rilievo e sottofasce con formazione della struttura dello spigolo tirato verticale, orizzontale e sottotesta. |
13.30-Progettazione
del Pannello1- Modelli, disegni a fusaggine, cartoni, e spolveri. Cenni per l'organizzazione di bozze a Sinopia per progettazioni complesse. Marmorino- Esecuzione di base, sottofasce, angoli. |
Mercoledì | 8.30-Preparazione
di sagome per cornici e angoli. 11.00-Cenni di storia dello stile nella decorazione a stuccoforte. L'arabesco e il 700 Veneziano. |
13.30-Cornice
e finiture pannello 1- 16.00-Capitolati e bibliografia di riferimento. Stesura del preventivo e della relazione tecnica del sopralluogo |
Giovedì | 9.00-Cenni
di composizione chimico-fisica dei materiali. Lettura della relazione del Restauro degli stucchi a S.Francesco della Vigna e di Palazzo Grimani a Venezia. Dagli atti del Convegno di Bressanone. 10.30-Stesura del progetto di restauro. 11.00-Cenni di Restauro. Pulitura, consolidamento. |
13.30-Decorazione
a finto marmo. Esercizi di marmorizzazione. Pannello2. Spugne e spugnature. Piume pennelli e venature. Tecnica a percussione e rasatura per le Brecce. La Porpora Imperiale. Tecnica mista di marmorino e affresco. Finto marmo a Rosso Levanto. |
Venerdì | 9.00-Ornato. Decorazione a bassorilievo. Preparazione spolveri. Esercizio di modellato di motivi fitomorfi eseguiti a stiacciato. Preparazione Pannello 3. |
13.30-Pannello
3. Stile Neoclassico |
Sabato | 9.00-
Battitura spolveri. Pannello 3. |
13.30-Pannello 3. |
Domenica | 9.00-
Fine pannello 3. Riepilogo conclusivo Esame finale. Consegna dispense e attestati. |
|
![]() |
|